Artificial Intelligence GMP Validation

Nel mondo in rapida evoluzione dell’industria farmaceutica, l’adozione di tecnologie innovative come l’Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) sta diventando sempre più cruciale. Queste tecnologie non solo trasformano il modo in cui le aziende elaborano i dati e conducono le loro operazioni, ma presentano anche sfide uniche in termini di conformità e validazione dei sistemi informatici. Come consulente aziendale specializzato in GMP Computer System Validation, offro un servizio di consulenza all’avanguardia per garantire che i vostri sistemi software basati su AI siano pienamente conformi alle normative EudraLex Volume 4.

I Nostri Servizi Includono:


  • Comprensione di AI/ML: Forniamo una comprensione di base dell’AI e dell’uso di sottosistemi ML statici/dinamici nell’industria, essenziale per l’integrazione conforme e l’idoneità all’uso in un ambiente validato.
  • Ciclo di Vita AI/ML Basato sul Rischio: Guidiamo le aziende attraverso l’implementazione di un framework di ciclo di vita per AI/ML, in allineamento con i principi e le fasi del GAMP 5, garantendo un approccio conforme e basato sul rischio.
  • Integrità dei Dati: Sottolineiamo l’importanza dell’integrità dei dati per la qualità complessiva dei sistemi AI/ML, affrontando i rischi intrinseci e garantendo la conformità normativa.
  • Analisi del Processo Aziendale e Gestione dei Dati: Offriamo analisi approfondite dei processi aziendali e consulenza sulla gestione efficace dei dati, essenziali per il successo dell’implementazione di ML.
  • Gestione dei Rischi e Approccio Iterativo: Forniamo strategie per gestire i rischi associati allo sviluppo di sistemi AI/ML, compresi i fattori umani, la cybersecurity e la responsabilità legale, promuovendo un approccio iterativo allo sviluppo.
  • Gestione del Cambiamento e Controllo delle Versioni: Guidiamo le aziende attraverso la gestione dei cambiamenti, il controllo delle versioni e il monitoraggio, essenziali per mantenere la conformità dei sistemi ML operativi che evolvono nel tempo.

Il nostro obiettivo è garantire che la vostra implementazione di AI nell’industria farmaceutica non solo soddisfi le attuali esigenze di conformità, ma sia anche progettata per adattarsi alle future evoluzioni normative e tecnologiche. Con un approccio personalizzato e basato sull’esperienza, vi supportiamo in ogni fase del processo, dalla concezione e progettazione alla validazione e operazione, assicurando che i vostri sistemi AI/ML siano robusti, conformi e pronti per affrontare le sfide del futuro.

Contattateci oggi per scoprire come possiamo aiutarvi a navigare con successo nel complesso panorama della validazione dei sistemi informatici GMP per l’AI nell’industria farmaceutica.

Novità GAMP5 2nd Edition

La seconda edizione di GAMP 5, pubblicata nel 2022, introduce importanti aggiornamenti e nuovi argomenti per riflettere i progressi tecnologici e le pratiche contemporanee nell’industria delle scienze della vita. Ecco le principali novità:

  1. Introduzione di Metodologie Agile: La seconda edizione include l’Appendice D8, che riassume i principi delle metodologie agile e illustra come possono essere implementate nello sviluppo del software
  2. Innovazione Abilitata: Nel 2021, ISPE® ha rilasciato una guida all’appendice intitolata “Enabling Innovation”, che è stata sostanzialmente inclusa nella seconda versione di GAMP 5
  3. Focus su Sicurezza del Paziente, Integrità dei Dati e Qualità del Prodotto: La seconda edizione enfatizza l’importanza della sicurezza del paziente, dell’integrità dei dati e della qualità del prodotto, promuovendo un approccio basato sul pensiero critico e sulla gestione del rischio di qualità
  4. Tecnologie Emergenti: Vengono trattate nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI), l’apprendimento automatico (ML) e la blockchain. L’Appendice D11 descrive come l’AI e il ML possono essere integrati nell’industria delle scienze della vita, sottolineando l’importanza dell’integrità dei dati per la qualità dell’AI/ML
  5. Cambiamento di Paradigma da Documenti a Strumenti e Sistemi: La seconda edizione promuove il passaggio da documenti cartacei tradizionali a registrazioni e informazioni mantenute in strumenti e sistemi, riconoscendo metodologie agile come approccio non lineare per lo sviluppo del software
  6. Pensiero Critico: Una nuova appendice (M12) è stato inclusa per incoraggiare l’applicazione del pensiero critico, centrato sul paziente e basato sul rischio, all’assicurazione del software
  7. Gestione dell’Infrastruttura: Un nuovo appendice (M11) è stato aggiunto per chiarire le aspettative intorno ai record elettronici, alle firme elettroniche e agli audit trail, e per discutere l’uso di tecnologie come l’AI, la tecnologia cloud e la blockchain
  8. Approccio Lineare vs. Agile: La prima edizione di GAMP 5 suggeriva un approccio lineare per lo sviluppo e la validazione del software, mentre la seconda edizione riconosce la metodologia agile come un approccio non lineare più adatto per lo sviluppo del software moderno
  9. Da Validazione dei Sistemi Informatici (CSV) ad Assicurazione del Software Informatico (CSA): La seconda edizione mostra un’evoluzione dal CSV al CSA, enfatizzando decisioni basate sul rischio e l’apertura all’innovazione

La seconda edizione di GAMP 5 rappresenta un importante aggiornamento che riflette i cambiamenti tecnologici e le pratiche attuali, promuovendo l’innovazione, il pensiero critico e un approccio più agile e flessibile alla validazione dei sistemi informatici nell’industria delle scienze della vita

PERIZIA INDUSTRIA 4.0

LA PERIZIA INDUSTRIA 4.0

Lo Studio è specializzato nella consulenza tecnica per le perizie Industria 4.0.

La perizia certifica che i beni possiedono caratteristiche tecniche tali da includerli negli elenchi delle agevolazioni ed in secondo luogo che i beni sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.

Attraverso la Perizia industria 4.0 il tecnico verifica e dimostra, che la macchina rientra in una delle tipologie dei beni previsti dalla legge per l’agevolazione e che soddisfa i requisiti tecnici obbligatori.

Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali – Condizioni

A tutte le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato è riconosciuto un credito d’imposta alle seguenti condizioni:

1. Beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati
(allegato A, legge 11 dicembre 2016, n. 232 – ex Iper ammortamento)

Dal 2023 al 2025

  • 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 10% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro
  • 5% del costo per la quota di investimenti tra i 10 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

Il credito d’imposta può essere esteso fino al 30 giugno 2026 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.


2. Beni strumentali immateriali tecnologicamente avanzati funzionali ai processi di trasformazione 4.0
(allegato B, legge 11 dicembre 2016, n. 232, come integrato dall’articolo 1, comma 32, della legge 27 dicembre 2017, n. 205)

Si considerano agevolabili anche le spese per servizi sostenute mediante soluzioni di cloud computing per la quota imputabile per competenza.

  • 2023: 20% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di Euro
  • 2024: 15% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di Euro
  • 2025: 10% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di Euro.

 Il credito d’imposta può essere esteso fino al 30 giugno 2026 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.


COME AVVIENE LA PERIZIA INDUSTRIA 4.0

La Perizia Tecnica Asseverata Industria 4.0 avviene in diverse fasi:

  1. Sopralluogo, raccolta delle informazioni e della documentazione tecnica
  2. Analisi della documentazione relativa ai beni strumentali (schemi, disegni, relazioni tecniche, certificati di conformità e manuali d’uso e di manutenzione, ecc.)
  3. Riunione con il personale tecnico o con fornitori, per comprendere il funzionamento e le logiche produttive dei beni strumentali
  4. Confronti operativi con il personale tecnico o con fornitori, per comprendere il funzionamento e le logiche produttive dei beni strumentali
  5. Redazione Analisi Tecnica per raggiungere i requisiti essenziali richiesti,
  6. Redazione della Perizia Tecnica Industria 4.0 come indicato nell’art. 1 comma 11 della legge 232/2016 “Industria 4.0” e della circolare Mise 15.12.2017 n. 547750
  7. Consegna della documentazione che dovrà essere conservata in sede dell’azienda per futuri ed eventuali controlli.